Lettera di Massimo Milani
Cari Associati, Care Famiglie, Carissimi Bambini,
Anche quest’anno, dopo una lunga e penosa attesa, siamo riusciti ad ottenere il tanto sospirato accreditamento da parte dell’Agenzia per i Minori della Lituania, e seppur in ritardo ci è stato possibile avviare il Progetto Estivo.
Ad oggi, 54 bambini lituani stanno soggiornando presso le nostre famiglie, aggiungendosi ai quasi 40 bambini bielorussi arrivati a fine maggio
Ora che il risultato piú importante è stato ottenuto, ed i nostri bambini possono godere dell’amore e delle cure che solo l’ambiente familiare può riservare, é importante ripercorrere insieme quanto successo nei mesi scorsi, per sottolineare quali aspetti fondanti caratteristici del nostro modo di operare e del nostro comportamento abbiano permesso all’Associazione Nuovo Cielo di uscire da una situazione molto grave e fortemente lesiva della moralitá dei suoi affiliati.
Come noto ai piú, giá all’atto dell’accreditamento 2012 l’Associazione, ed in particolare la Sua Presidente, sono stati oggetto di minacce, telefonate offensive, lettere minatorie ed azioni fortemente lesive dell’onorabilitá e dell’onestá della Presidente stessa, del Consiglio Direttivo e di tutti i collaboratori a diverso titolo coinvolti nelle attività di Nuovo Cielo.
Superate le difficoltá dell’anno passato, con le accuse che sono cadute nel vuoto per assoluta mancanza di fondamento, Nuovo Cielo ha deciso di utilizzare la propria posizione di presunto “privilegio” (unica associazione italiana accreditata per l’affido di risanamento in Lituania), per prestarsi come punto di appoggio per diverse famiglie afferenti ad associazioni non accreditate, e quindi poste nell’ impossibilitá di continuare il percorso di affido giá iniziato.
Continua a leggere Lettera di Massimo Milani
Autorizzazione Lituania 2013
Il 09 Luglio 2013 l’Associazione Nuovo Cielo è stata autorizzata per il periodo 2013-2014 dalle competenti istituzioni lituane ad effettuare accoglienza temporanea di minore in affido.
Lettera a Don Mosè
Caro Don Mosè, approfitto dell’occasione offerta dal nuovo anno per ringraziarti ancora una volta per la gioiosa accoglienza che continui a riservare ai bambini che arrivano nel nostro territorio attraverso la nostra Associazione. La celebrazione della Famiglia che abbiamo...
Relazione della Dott.ssa Lina Rigido
scarica la relazione della Dott.ssa Lina Rigido in PDF
Introduzione delle famiglie affidatarie a quelle tematiche socio-psico-pedagogiche indispensabili per la comprensione della realtà dei nostri piccoli ospiti
Finalmente il tuo pianto sconsolato si è spento, come il mio sigaro.
Ora la mia mano grande
è tra le onde dei tuoi capelli
neri come il mare di notte.
Mi hai parlato con lacrime salate
Ti ho risposto con carezze calde.
Ed ora piango mentre tu dormi
Forse per non farmi vedere da te
forse per paralare la tua stessa lingua.
E ti amo.
(Poesia di un papà adottivo)
I disagi psico-emotivi e le reazioni all’interno di una relazione nuova.
Riconoscere i disagi psico-emotivi e le condizioni di salute psico-fisica dei bambini sono fattori determinanti e condizione sine qua non per avvicinarsi ed entrare in relazione con loro e con il loro vissuto interno. Infatti, uno dei fattori sicuramente più funzionali all’incontro e all’accoglienza dei minori è la consapevolezza da parte degli aspiranti genitori affidatari, delle caratteristiche dei bambini a seconda delle aree geografiche di provenienza, intese non nel senso delle caratteristiche etniche, ma di quelle più strettamente legate alle stimolazioni affettive e relazionali che i bambini vivono quotidianamente all’interno dei contesti di accudimento da cui provengono (famiglie, case famiglie, istituti). I bambini si portano dentro le proprie memorie, che li differenziano in maniera sostanziale: lo vediamo nei disegni, nell’alimentazione, nelle abitudini della relazione con lo spazio che hanno acquisito.
-
Tenere conto del punto di vista dei bambini non significa trascurare quello dei neo-genitori affidatari, insieme devono raggiungere lo stesso obiettivo: essere felici e stare bene, per il tempo che devono trascorrere insieme.